• scorcia.oculistica@gmail.com
  • EQUIPE
  • AREE DI SPECIALIZZAZIONE
  • INTERVENTI
  • ESAMI
  • PUBBLICAZIONI
  • CONTATTI

ROMA

06 86 321 981

CATANZARO

0961 721 986

PRENOTA UNA VISITA
  • Home
  • Aree di Specializzazione
  • Sindromi Irido Corneali

Sindromi Irido Corneali

12 Maggio 2020

Le Sindromi Irido-Corneali (o ICE, acronimo inglese per Iridocorneal Endothelial Syndrome) sono un gruppo di patologie oculari il cui comune denominatore è la proliferazione anomala delle cellule più interne della cornea (cellule endoteliali) che causa il ricoprimento dell’angolo camerulare e della superficie anteriore dell’iride.

In genere, tali patologie coinvolgono un solo occhio, hanno carattere progressivo ed interessano più frequentemente i soggetti giovani; la causa della patologia non è nota e non hanno carattere ereditario.

Da un punto di vista clinico mostrano tre caratteristiche variabilmente associate tra loro e di gravità differente:

  1. Alterazioni dell’iride (la porzione colorata dell’occhio che forma la pupilla);
  2. Rigonfiamento o edema della cornea per compromissione delle cellule endoteliali;
  3. Presenza di glaucoma, una patologia del nervo ottico indotta dall’aumento della pressione intraoculare che può provocare gravi danni al campo visivo fino alla cecità (Figura 1).
Sindrome irido-corneale con evidenza di edema corneale ed alterazioni dell'iride.

Figura 1: Sindrome irido-corneale con evidenza di edema corneale ed alterazioni dell’iride.

La terapia è mirata al trattamento del glaucoma attraverso la riduzione della pressione intraoculare mediante terapia medica o, in caso di fallimento di quest’ultima, con terapia chirurgica. L’edema corneale, qualora diffuso e significativo, può essere risolto con un trapianto di cornea parziale di tipo lamellare (cheratoplastica lamellare posteriore o DSAEK), che prevede la sostituzione dello strato endoteliale; tale procedura assicura un recupero funzionale molto più rapido rispetto ad una cheratoplastica perforante convenzionale e rischi intra- e post-operatori sono decisamente ridotti.

In ultimo, le anomalie severe dell’iride possono essere gestite attraverso l’impiego di protesi iridee al fine di ridurre l’intensa fotofobia associata alla presenza di aree atrofiche.


RICHIEDI INFORMAZIONI

Per qualsiasi domanda puoi chiamare i numeri della sede della tua città nell’area CONTATTI

Cataratta
  • Cataratta
  • Cornea
  • Herpes Oculare
  • Infezioni Corneali
  • Distrofie Corneali
  • Pterigio
  • Deficit Cellule Staminali
  • Sindromi Irido Corneali
  • Il Cheratocono
  • Cheratocono, Cross Linking e Tomografia Corneale
  • Allergie Oculari
  • Difetti Visivi
  • Strabismo
  • Difetti di vista
  • Glaucoma
  • Glaucoma
  • Retina
  • Distacco della Retina
  • Occlusioni Arteriose Retiniche
  • Foro Maculare
  • Occlusioni Venose Retiniche
  • Distacco posteriore del vitreo
  • Retinopatia Diabetica
  • Degenerazione Maculare Senile
  • Corioretinopatia Sierosa Centrale
  • DoctolibPrenota un appuntamento online

    SEGUICI SU

    ROMA

    Casa di Cura Sanatrix
    Via di Trasone 61, 00199 - RM
    06 86 321 981

    ORARI

    VEN: 09:00 - 18:00

    CATANZARO

    Via Michele Maria Manfredi, Pal. E, 88100 - CZ
    Tel. 0961 721 986

    ORARI

    LUN - VEN: 14:00 - 19:00

    © 2020, Designed & Developed By GEB Software All Rights Reserved. Privacy Policy