• scorcia.oculistica@gmail.com
  • EQUIPE
  • AREE DI SPECIALIZZAZIONE
  • INTERVENTI
  • ESAMI
  • PUBBLICAZIONI
  • CONTATTI

ROMA

06 86 321 981

CATANZARO

0961 721 986

PRENOTA UNA VISITA
  • Home
  • Aree di Specializzazione
  • Foro Maculare

Foro Maculare

12 Maggio 2020

Il foro maculare è una soluzione di continuo a livello dell’area centrale della retina, la fovea; a causa delle sue peculiarità anatomiche, tale zona è predisposta a questo tipo di patologia in cui il tessuto neuroretinico va lentamente incontro a un progressivo processo di atrofia. Nella maggior parte dei casi il foro maculare è idiopatico (per cui non è possibile riconoscere un’etiologia definita), anche se esistono numerose condizioni fisiopatologiche che favoriscono la sua insorgenza, come alcune vasculopatie sistemiche, la miopia elevata, l’edema maculare cistoide, la trazione vitreo-maculare, la sindrome dell’interfaccia vitreo-maculare e le membrane epiretiniche, etc. La sua incidenza è prevalente nell’età senile, anche se si possono avere casi in età più giovane.

Dal punto di vista fisiopatologico si ritiene che la contrazione tangenziale, causata dal raggrinzamento del vitreo adeso alla fovea, promuova la separazione della retina sensoriale dal sottostante epitelio pigmentato retinico; la sofferenza del trofismo neuroretinico che ne consegue conduce all’atrofia progressiva della retina foveale.  L’evoluzione di tale patologia è graduale, passando attraverso una serie di stadi evolutivi (da 1 a 4, secondo la classificazione attualmente in uso elaborate da Gass) in cui si passa dallo stadio I, “foro maculare incipiente”, allo stadio IV di “foro maculare a spessore completo” con totale separazione del vitreo posteriore; non necessariamente si ha un evoluzione del quadro clinico fino all’ultimo stadio, come anche dimostrato dalla regressione spontanea dei fori incipienti in circa la metà dei casi.

 

SINTOMATOLOGIA

L’insorgenza del foro maculare, nelle prime fasi, è solitamente asintomatica; infatti, negli stadi iniziali l’interruzione della neuroretina può essere limitata agli strati più interni, configurando il cosiddetto “foro a parziale spessore o “lamellare”. Nelle fasi avanzate, invece, la neuroretina è coinvolta dal processo degenerativo per tutto il suo spessore e compaiono sintomi quali annebbiamento visivo (a volte un calo visivo improvviso), distorsioni delle immagini (metamorfopsie) e zone scure o grigie del campo visivo (scotomi).

 

DIAGNOSI

L’esame del fondo oculare spesso è sufficiente per porre diagnosi di foro maculare, anche se la tomografia a coerenza ottica (OCT) resta l’esame “gold standard” per la diagnosi ed il follow-up (Figura 1); l’autofluorescenza e la fluorangiografia sono esami di seconda istanza utili per confermare la diagnosi (Figure 2 e 3).

Figura 1 Scansione OCT del polo posteriore con evidenza di foro maculare a tutto spessore

Figura 1 Scansione OCT del polo posteriore con evidenza di foro maculare a tutto spessore

Figura 2 Immagine in autofluorescenza di foro maculare

Figura 2 Immagine in autofluorescenza di foro maculare

Figura 3 Fluorangiografia in paziente affetto da foro maculare

Figura 3 Fluorangiografia in paziente affetto da foro maculare

 

TERAPIA

Diverse sono le opzioni terapeutiche, a seconda dello stadio, della sintomatologia, dell’acuità visiva e della prognosi. Nella maggior parte dei casi i pazienti sono controllati attraverso visite periodiche e non sono attuate ulteriori terapie. La soluzione chirurgica è invece indicata in caso di progressione dello stadio del foro e riduzione dell’acuità visiva del paziente. La chirurgia è rappresentata dalla vitrectomia via pars plana con distacco completo delle aderenze vitreali posteriori, peeling della membrana limitante interna, associate o meno al tamponamento con gas in camera vitrea.


RICHIEDI INFORMAZIONI

Per qualsiasi domanda puoi chiamare i numeri della sede della tua città nell’area CONTATTI

Cataratta
  • Cataratta
  • Cornea
  • Herpes Oculare
  • Infezioni Corneali
  • Distrofie Corneali
  • Pterigio
  • Deficit Cellule Staminali
  • Sindromi Irido Corneali
  • Il Cheratocono
  • Cheratocono, Cross Linking e Tomografia Corneale
  • Allergie Oculari
  • Difetti Visivi
  • Strabismo
  • Difetti di vista
  • Glaucoma
  • Glaucoma
  • Retina
  • Distacco della Retina
  • Occlusioni Arteriose Retiniche
  • Foro Maculare
  • Occlusioni Venose Retiniche
  • Distacco posteriore del vitreo
  • Retinopatia Diabetica
  • Degenerazione Maculare Senile
  • Corioretinopatia Sierosa Centrale
  • DoctolibPrenota un appuntamento online

    SEGUICI SU

    ROMA

    Casa di Cura Sanatrix
    Via di Trasone 61, 00199 - RM
    06 86 321 981

    ORARI

    VEN: 09:00 - 18:00

    CATANZARO

    Via Michele Maria Manfredi, Pal. E, 88100 - CZ
    Tel. 0961 721 986

    ORARI

    LUN - VEN: 14:00 - 19:00

    © 2020, Designed & Developed By GEB Software All Rights Reserved. Privacy Policy