• scorcia.oculistica@gmail.com
  • EQUIPE
  • AREE DI SPECIALIZZAZIONE
  • INTERVENTI
  • ESAMI
  • PUBBLICAZIONI
  • CONTATTI

ROMA

06 86 321 981

CATANZARO

0961 721 986

PRENOTA UNA VISITA
  • Home
  • Aree di Specializzazione
  • Allergie Oculari

Allergie Oculari

11 Maggio 2020

La prevalenza delle malattie allergiche è notevolmente aumentata negli ultimi anni; si stima, infatti, che la percentuale di soggetti affetti da allergie sia il 20-40% della popolazione e che i sintomi oculari siano presenti nel 40-60% degli individui allergici.

Le allergie oculari sono patologie a carattere immunitario, che colpiscono la congiuntiva e la cornea; le forme più comuni sono sicuramente dovute al polline (specialmente in primavera e nelle stagioni più calde) e acari, mentre meno comuni sono forme legate a farmaci, pelo di animali, cosmetici o all’uso di lenti a contatto.

 

Sono distinte due forme principali di congiuntivite in base all’esordio dei sintomi:

  • Acuta: i sintomi regrediscono in un tempo relativamente breve.
  • Cronica: i sintomi sono meno irruenti ma tendono a persistere per lunghi periodi.

 

La classificazione basata sulla causa scatenante comprende, invece, le seguenti forme cliniche:

  • Congiuntivite allergica stagionale e perenne;
  • Cheratocongiuntivite primaverile;
  • Cheratocongiuntivite atopica;
  • Congiuntivite gigantopapillare;
  • Blefarocongiuntivite da contatto.

 

La struttura oculare più colpita è la congiuntiva, che presenta in genere segni di rigonfiamento (edema), rossore più o meno marcato (iperemia, figura 1), secrezione sierosa o siero-mucosa, follicoli ed ipertrofia papillare (Figura 2), mentre spesso la cornea è coinvolta nelle forme più severe, croniche o come complicanza.

In tali condizioni, oltre ai sintomi comuni quali rossore, prurito, fotofobia, lacrimazione e bruciore può essere presente un calo del visus legato alla presenza di ulcere (dette a “scudo”), noduli a livello del limbus sclero- corneale (Figura 3), cheratite puntata o cicatrici sulla superficie anteriore della cornea (Figura 4).

È frequente una contemporanea rinite. Molti pazienti soffrono di altre patologie atopiche, come eczema, rinite allergica ed asma.

 

Figura 1: Iperemia congiuntivale diffusa

 

Figura 2: Ipertrofia papillare ad “acciotolato romano” in congiuntivite primaverile

 

Figura 3: Cheratocongiuntivite atopica con noduli limbari di Trantas

 

Figura 4 Esiti di ulcera superficiale con neovasi in congiuntivite tipo “Vernal”

 

La diagnosi è essenzialmente clinica, ma possono essere di supporto alcuni test di laboratorio, test cutanei, dosaggi di Immunoglobuline e test di provocazione congiuntivale.

La prima misura preventiva è evitare l’esposizione all’allergene mentre l’utilizzo di sostituti lacrimali può essere utile sia per rinforzare la barriera protettiva che per diluire allergeni e mediatori dell’infiammazione.

La terapia farmacologica deve tener conto del quadro clinico generale, della durata della sintomatologia, dell’entità dell’infiammazione congiuntivale e di eventuali sintomi sistemici allergici.

Essa è rappresentata dalla rimozione dell’antigene scatenante (quando possibile) e dalla somministrazione di farmaci antistaminici e cortisonici topici (in collirio); solo in casi severi è necessario instaurare anche terapia sistemica.


RICHIEDI INFORMAZIONI

Per qualsiasi domanda puoi chiamare i numeri della sede della tua città nell’area CONTATTI

Cataratta
  • Cataratta
  • Cornea
  • Herpes Oculare
  • Infezioni Corneali
  • Distrofie Corneali
  • Pterigio
  • Deficit Cellule Staminali
  • Sindromi Irido Corneali
  • Il Cheratocono
  • Cheratocono, Cross Linking e Tomografia Corneale
  • Allergie Oculari
  • Difetti Visivi
  • Strabismo
  • Difetti di vista
  • Glaucoma
  • Glaucoma
  • Retina
  • Distacco della Retina
  • Occlusioni Arteriose Retiniche
  • Foro Maculare
  • Occlusioni Venose Retiniche
  • Distacco posteriore del vitreo
  • Retinopatia Diabetica
  • Degenerazione Maculare Senile
  • Corioretinopatia Sierosa Centrale
  • DoctolibPrenota un appuntamento online

    SEGUICI SU

    ROMA

    Casa di Cura Sanatrix
    Via di Trasone 61, 00199 - RM
    06 86 321 981

    ORARI

    VEN: 09:00 - 18:00

    CATANZARO

    Via Michele Maria Manfredi, Pal. E, 88100 - CZ
    Tel. 0961 721 986

    ORARI

    LUN - VEN: 14:00 - 19:00

    © 2020, Designed & Developed By GEB Software All Rights Reserved. Privacy Policy